Storie, attualità e archeologia dal Medio Oriente e dal mondo della Bibbia

La santità della Terra di Israele

Elena Lea Bartolini
10 aprile 2006
email whatsapp whatsapp facebook twitter versione stampabile

Prendendo spunto dal nome di questa rivista, vorrei iniziare con una riflessione sul significato della santità della Terra di Israele nella tradizione ebraica. Si può essere infatti indotti a pensare che tale dimensione sia percepita e vissuta in modo analogo nell’ambito dei tre monoteismi, soprattutto in riferimento al fatto che sia per gli ebrei, che per i cristiani e i musulmani questo luogo è legato a «segni» importanti per la propria storia e coscienza religiosa. Dal punto di vista ebraico tuttavia, la santità di questa Terra – che non è una Terra uguale alle altre – dipende da una dinamica che potremmo definire «al presente» in rapporto con una «memoria» nell’orizzonte della Rivelazione e dell’esperienza di Alleanza. A tale proposito la Scrittura utilizza termini diversi per esprimere il concetto di terra o suolo: la terra comunemente intesa, denominata come ‘adamah, e la Terra della promessa chiamata invece ‘eretz. La terra indicata come ‘adamah (termine che contiene la radice sia di «rosso» che di «sangue») è tutta la terra creata da Dio per gli uomini, mentre ‘eretz è lo spazio geografico strettamente connesso alla berit, al «patto» fra Dio e Abramo (Gen 12,1-4) in nome del quale il popolo di Israele è stato liberato dall’Egitto (cfr Es 2,24 e 3,7-8), che pertanto va riconosciuto come un dono divino del quale si deve fare costante memoria (cfr Dt 26,1-11) vivendo alla luce dei suoi insegnamenti.

Insegna la tradizione rabbinica al riguardo: «Perché Mosè, nostro maestro, desiderava entrare nella Terra di Israele? Egli doveva mangiare dei suoi frutti o forse doveva saziarsi della sua bontà? Ma così disse Mosè: "Molti precetti sono stati comandati a Israele e non sono osservabili che in Terra di Israele, io entrerò nella Terra affinché tutti siano osservati da me"» (Talmud Babilonese, Sotah 14a).

Con queste parole si vuole porre l’accento sulla volontà di attingere da questa Terra una vita religiosamente piena attraverso l’osservanza di «tutti» i precetti che il Signore ha rivelato, e che costituiscono la via specifica attraverso la quale il popolo di Israele rimane fedele alla propria vocazione. Molti precetti infatti sono osservabili solo se si vive nella Terra dei padri, ed è la presenza del popolo ebraico che in questo luogo vive la Torah – l’insegnamento divino rivelato al Sinai – a rendere «santa»  ‘eretz Jisra’el, la Terra di Israele. Si tratta pertanto di una santità in stretta relazione ad una promessa divina e a una risposta umana: la decisione di Dio di rivelarsi ad Abramo e di «separare» il popolo di Israele dagli altri popoli per un servizio sacerdotale di testimonianza fra le genti (Es 19-5-6), e l’impegno del suo popolo a «fare» e «ascoltare» tutto ciò che è stato rivelato al Sinai (Es 24,7).

Da tale relazione sponsale dipende la santità di una Terra che custodisce il monte Tzion sul quale sorge Gerusalemme, la città santa dalla quale «uscirà» la parola di Dio per tutti i popoli (cfr Is 2,3). In questa Terra non si va, si «sale», e in ebraico lo si esprime con il termine ‘alijiah configurato dalla stessa radice verbale utilizzata per indicare gli «olocausti», cioè i sacrifici di comunione presso il Tempio. Abitare in questo luogo implica quindi una grande responsabilità, così come recarsi nel medesimo richiede la capacità di mettersi in ascolto del mistero in esso custodito che non può essere separato dal «popolo della promessa» col quale i cristiani condividono un grande patrimonio di fede (cfr Nostra Aetate, 4), e la cui «elezione/servizio» non è mai stata revocata in quanto dono divino (Rm 9-11).

(* L’autrice è docente di giudaismo presso il Centro studi del Vicino Oriente di Milano)  

Abbonamenti

Per ricevere la rivista Terrasanta (6 numeri all’anno) la quota d’abbonamento è di 32,00 euro. Disponibile, a 22,00 euro, anche la versione digitale in formato pdf.

Maggiori informazioni
L'indice delle annate

Ai nostri abbonati e lettori più assidui potrà tornare utile l’indice generale della nuova serie di Terrasanta dal 2006 al 2023.

Il file consente di cercare gli articoli, gli autori e i temi che interessano di più e individuare i numeri e le pagine in cui sono stati pubblicati.

Consulta l'indice
Un saggio di Terrasanta

Vuoi farti un’idea del nostro bimestrale?
Ti mettiamo a disposizione un numero del 2023.
Buona lettura!

Sfoglia il numero
Newsletter

Ricevi i nostri aggiornamenti

Iscriviti
Colorexploring
Barbara Marziali, Sandra Marziali

Colorexploring

Il metodo per conoscere se stessi e illuminare i lati oscuri della vita
«Voi chi dite che io sia?»
Francesco Patton

«Voi chi dite che io sia?»

In cammino con Pietro sulle orme di Gesù
Seguire Gesù
Matteo Crimella

Seguire Gesù

Sette meditazioni sul Vangelo di Luca
Semi di fraternità
Massimo Fusarelli

Semi di fraternità

Con Francesco nelle sfide del nostro tempo